Aggius
............................................
Bortigiadas
............................................
Calangianus
............................................
Luras
............................................
Luogosanto
............................................
Nuchis
............................................
Olbia
............................................
Tempio
............................................
Chiese campestri
............................................
|
Chiesa parrocchiale di S. Paolo Apostolo
La parrocchiale di S. Paolo - posta su un'altura al centro di Olbia -
presenta una facciata chiusa in alto da una semiellisse con al centro un portale architravato e
lunettato, sormontato da finestra rettangolare. Sul lato destro si erge la torre campanaria a canna
quadrata. L'interno è a croce latina con navata unica coperta con una volta a botte, unghiata in corrispondenza delle
aperture sistemate sopra l'imposta, divisa in quattro campate, su tre delle quali si affacciano
altrettante cappelle voltate a botte per parte. All'incrocio tra l'aula e l'ampio
transetto voltato a botte si erge la cupola emisferica impostata su strombi, mentre il fondo è chiuso
da un presbiterio quadrangolare - ugualmente voltato a botte - con abside emiciclica. L'altare è
interamente in marmi policromi con balaustra, mentre il pulpito in legno intarsiato e scolpito.
L'edificio originale - descritto nella visita del 1752 - era certamente di origine medievale, forse
risalente a quando, nel 1095, i Vittorini si insediarono in Gallura, visto che è descritto diviso in
due navate parallele con un'abside finale. La prima menzione documentale è tuttavia del 1455, mentre una
notizia successiva del 1665. Nonostante in uno degli archi della navat vi sia scolpito l'anno 1747,
i lavori di rifacimento della chiesa iniziarono nel 1752, come attesta la visita del vescovo Cadello-Cugia
e risultano quasi completati nel 1763, anno di una sua successiva visita. Nel 1939 la chiesa subì
importanti rimaneggiamenti consistenti nella demolizione del presbiterio, l'aggiunta al suo posto
del transetto con la cupola e la ricostruzione dell'area presbiteriale e dell'abside. Più recentemente,
durante alcuni scavi, sono emersi resti sottostanti di un tempio dedicato a Melqart-Ercole
risalente al III-II secolo a.C.
Risorse collegate
67. Visita del 28.05.1752
68. Visita del 28.05.1752
122. Visita del 15.05.1763
|
S. Paolo
............................................
S. Simplicio
............................................
S. Croce
............................................
|