Aggius
............................................
Bortigiadas
............................................
Calangianus
............................................
Luras
............................................
Luogosanto
............................................
Nuchis
............................................
Olbia
............................................
Tempio
............................................
Chiese campestri
............................................
|
Chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario
La parrocchiale di Luras - affacciata su un'ampia piazza - presenta un prospetto
chiuso in alto da un timpano a doppio inflesso con portale stromato e lunettato con decorazioni a rocchi
e gole sui bordi, sormontato da una nicchia contenente il simulacro marmoreo della titolare e finestrone
quadrangolare. L'interno - molto ampio - è a tre navate divise da pilastri quadrilobati, con la centrale
coperta a botte unghiata in corrispondenza delle aperture sopra la trabeazione; mentre le laterali presentano
coperture ugualmente a botte, ma trasversali rispetto a quella centrale. Il fondo dell'aula e chiuso da
un ampio presbiterio quadrangolare coperto da una volta a botte della medesima altezza di quelle delle
navate laterali. Dell'antico altare marmoreo avanzano oggi due leoni stilofori posti nell'ultima campata
della navata destra, mentre ai lati del presbiterio sono sistemati due dipinti, uno della fine del XVII
secolo e l'altro di Antonio Caboni (XIX secolo).
L'edificio risale certamente alla fine del XVI secolo, come testimonia il portale del tutto simile a quello
della cattedrale e della chiesa del Rosario di Tempio, derivati a loro volta da quello del S. Giorgio di
Perfugas da cui deriva pure quello del S. Andrea di Giave, datato 1583. Un probabile post-quem è
il 1572, anniversario della Battaglia di Lepanto, quando fu proclamata la festa della Madonna del Rosario,
che ancora oggi si festeggia a Luras e quando divenne parrocchiale al posto della vecchia chiesa di S. Giacomo.
La chiesa subì ampliamenti e rifacimenti nel 1794 - data riportata in facciata - consistenti
nell'apertura di fornici sotto le imporse delle cappelle laterali, l'aggiunta di due cappelle ai lati
del presbiterio e la copertura a botte dell'intero edificio.
Risorse collegate
34. Visita del 25.11.1745
35. Visita del 25.11.1745, sagrestia
72. Visita del 11.06.1752, amministrazione delle cresime
89. Visita del 22.06.1756, sagrestia
90. Visita del 22.06.1756
136. Visita del 03.06.1763
138. Amministrazione delle comunioni, 03.06.1763
|
Madonna del Rosario
............................................
Purgatorio
............................................
S. Croce
............................................
S. Giuseppe
............................................
S. Giacomo
............................................
|