Aggius
............................................
Bortigiadas
............................................
Calangianus
............................................
Luras
............................................
Luogosanto
............................................
Nuchis
............................................
Olbia
............................................
Tempio
............................................
Chiese campestri
............................................
|
Oratorio di S. Francesco Saverio
L'oratorio di S. Francesco Saverio, abbattuto all'inizio del
Novecento, era collocato di fianco dell'attuale piazza delle poste (nella foto un dettaglio di una mappa
della città di Tempio databile al 1860 circa nella quale è bel visibile l'oratorio posto
ai mergini del centro urbano in prossimità della Fonte Nuova). Unica attestazione documentale a
noi nota è quella relativa alla visita pastorale del 1746, anche se un valido post quem è il
1623, anno di canonizazione del santo fondatore dei Gesuiti. Probabilmente si trattava di un edificio
realizzato negli anni Settanta-Ottanta del Seicento, forse assieme a quello del Purgatorio di Tempio,
datato 1679.
Dalla descrizione sappiamo che era a navata unica coperta con un tetto a due falde lignee rette da archi
diaframma e presbiterio ridotto coperto a botte. Nell'altare era collocata una pala raffigurante
l'Immacolata Concezione tra i Santi Francesco Saverio e Ignazio da Loyola, oggi presso la cappella del
carcere.
Risorse collegate
58. Visita del 29.01.1746
116. Visita del 05.05.1763
|
S. Pietro Apostolo
............................................
Purgatorio
............................................
Rosario
............................................
Santa Croce
............................................
Pilar
............................................
S. Antonio
............................................
Bimbo Perduto
............................................
S. Francesco Saverio
............................................
Oratorio Riccio
............................................
|